Giochi 🎲

Seguendo l'esempio dei nostri compagni, proponiamo giochi, matematici e non, 
da poter sperimentare qui o in classe.
Scriveteli nei commenti e verranno pubblicati in questa pagina.


Gioco di tabelline di Tex, Toroegatto e Tumbarrachio:
Si gioca in 4 squadre da 6 giocatori ciascuna, più un direttore del gioco.
Il direttore dice un numero; le squadre devono trovare più combinazioni possibili di due fattori che ottengano il numero assegnato, come prodotto.
Verrà concesso 1 minuto di tempo; alla scadenza del minuto, +1 per ogni combinazione esatta, -1 per ogni combinazione errata.


Gioco di carte di Mimì e Sirietta:
Noi abbiamo fatto un gioco di carte colorate.
C'è scritto: sulle gialle dei problemi, sulle rosse dei disegni da contare, sulle blu ci sono delle operazioni!!!
Io e Sirietta ci giochiamo insieme!!
Le carte totali sono 25


"VIENI SE CI 6" di Tex e Toroegatto
SI GIOCA IN DUE, E' OBBLIGATORIO UTILIZZARE IL NUMERO 6. 
IL MIO AVVERSARIO DICE UN NUMERO ENTRO IL 200. 
IO FACCIO UNA COMBINAZIONE DI DUE NUMERI (200=194+6).
IL PRIMO CHE RIESCE A FARE MOLTE COMBINAZIONI POSSIBILI VINCE!!!
N.B. Il tempo massimo è un minuto!


LABIRINTO di Musetta
Metti il pomodoro sulla pizza...


LABIRINTO di Sirietta
Aiutami a prendere il verme..

33 commenti:

  1. Maestra, io e Sirietta chiediamo se è possibile spiegare il nostro gioco domani.
    Quando lei ha un buco noi ci siamo perché me le porto dietro.
    Mimì ♥️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provato in classe, bimbi entusiasti, brave!! 1 punto ad entrambe!!

      Elimina
  2. Ho trovato la soluzione del labirinto di Sirietta!!
    Mimì ♥️

    RispondiElimina
  3. Provate anche il gioco dell' oca matematico creato da Toroegatto!!!

    RispondiElimina
  4. Ho risolto il labirinto di Musetta!
    Mimì ♥️

    RispondiElimina
  5. Belli i labirinti, brave anche a Sirietta e Musetta, 1 punto per ciascuna

    RispondiElimina
  6. Bravi Tex, Toroegatto e Tumbarrachio, gioco ancora da sperimentare, lo faremo alla prima lezione-gioco!
    1 punto per ciascuno!!

    RispondiElimina
  7. Domani Toroegatto, Mister Geography e Master Yoda vi spiegheranno un nuovo gioco: I PROBLEMINI.
    Toroegatto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spiegato oggi, ...dobbiamo solo sperimentarlo!! Bravi

      Elimina
  8. Sono bellissimi i vostri labirinti Sirietta e Musetta,
    bisogna ragionare per risolverli.
    Mimì ♥️

    RispondiElimina
  9. toroegatto,Mister Geography e Master Yoda hanno inventato un bel gioco chiamato i problemini

    RispondiElimina
  10. Martedì possiamo presentare un nuovo gioco?
    Mimì ♥️

    RispondiElimina
  11. Grazie mille!!!!!!
    Mimì contenta......♥️

    RispondiElimina
  12. In questo gioco bisogna essere in 5. Uno dei 5 deve tenere una busta e non giocare, tutti i 4 che rimangono inventano un gioco di ,matematica , verranno raccolti tutte le idee e la piu bella verra messa nella busta , verra data al vincitore potra scegliere tra:moltiplcazione,divisione ,addizio o sottrazione.Se perde sceglie un altra carta,massomo 3.Se vince si gioca a quello che e stato scelto.
    MIAGOLINA▪-ALLEGRA

    RispondiElimina
  13. HO DIMENTICATO UNA COSA CHE SI POTREBBE FARE.
    Possiamo giocare in classe al gioco del vincitore
    MIAGOLINA ALLEGRA

    RispondiElimina
  14. ho fatto il labirinto del pulcino e del verme

    RispondiElimina
  15. logicamente 3 il risultato è 9
    pingu

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Pingu. La risposta può essere scritta direttamente nei commenti sotto al gioco. Benvenuto/a!!

      Elimina
  16. Si gioca così:
    - in 6-7 giocatori
    Sul tavolo si dispongono delle carte e un tabellone
    Il primo tira il dado e le viene 6 allora deve pescare la carta con il numero 6
    Se risponde giusto va avanti se risponde sbagliato torna in dietro del numero uscito sul dado
    Mimì ♥️

    RispondiElimina
  17. GIOCO MATEMATICO PER LEGGERE NEL PENSIERO:
    Chiedi a uno spettatore di pensare ad un numero che vuole lui.
    poi chiedi di fare +10 al suo numero, poi +30, successivamente -10 e infine +1.000. Se vuoi fare il gioco più lungo puoi fargli aggiungere o sottrarre anche altre cifre ( ES: +2, +20, -5... ), l'importante è che conti anche tu insieme a lui ( ES: dici di aggiungere 10, 30, 1.000 e sottrarre 10, otterrai 1.030). Ti servirà per concludere il gioco in cui chiederai di sottrarre il numero pensato dalla cifra ottenuta e dirai il risultato ottenuto dal tuo calcolo in questo caso dirai che il risultato ottenuto da è 1.030.

    RispondiElimina
  18. Magari martedì possiamo provare il gioco mio e di Maia o il mio e di Isabel. Ho scritto i loro veri nomi perché non so i nickname������������❣️❤️������������������
    Tumbarranchio

    RispondiElimina
  19. io e APETTA ABBIAMO UN GIOCO SPIEGATO IN CLASSE MA ANCORA DA PROVARE mimi

    RispondiElimina
  20. Giovedì forse possiamo riuscirci! Braveeeee

    RispondiElimina

PARTECIPA AL NOSTRO SONDAGGIO

Ancora pochi giorni per partecipare al nostro sondaggio, per trovare un nome nuovo al nostro blog! Vai su: www.menti.com inser...