sabato 16 novembre 2019

LOGICAMENTE 3

πŸ™‰ + πŸ™‰ = 8
πŸ™Š + πŸ™Š = 4
πŸ™‰ + πŸ™Š + πŸ™ˆ = 9
πŸ™ˆ x πŸ™ˆ = ?

venerdì 8 novembre 2019

Vieni se ci 6

Entusiasmante gioco creato da due di voi, provato in classe:

- due giocatori;
- il primo assegna un numero entro il 200;
- il secondo deve, effettuando qualsiasi operazione, contenente il 6 come numero, trovare come risultato il numero assegnato dal primo giocatore;
- con un minuto di tempo, si contano quante combinazioni/operazioni Γ¨ possibile trovare;
- si ribaltano le cose tra i due giocatori;
- vince chi trova piΓΉ combinazioni corrette in un minuto.

I due autori, se vogliono, possono nei commenti scrivere i propri "nomignoli".
Siete stati bravissimi, il gioco funziona benissimo, nessuna correzione da fare!

giovedì 7 novembre 2019

La matematica Γ¨ un gioco - 9° puntata


Io ho 10 anni.
Mia cugina ha la metΓ  dei miei anni.

Quanti anni avrΓ  mia cugina, quando io ne avrΓ² 40?
πŸ’•

LOGICAMENTE 2


πŸ˜€πŸ˜€πŸ˜€πŸ˜πŸ˜πŸ˜πŸ˜ŽπŸ˜ŽπŸ˜ŽπŸ˜€πŸ˜ ?

LOGICAMENTE

πŸ’™ + πŸ’™ =  8

πŸ’™ + πŸ’œ = 10

πŸ’› + πŸ’œ + πŸ’œ = 14

πŸ’› + πŸ’™ = ?????

mercoledì 6 novembre 2019

La matematica Γ¨ un gioco - 8° puntata

All'ingresso della fiera dei fiori, ci sono 10 vasi.
In ogni vaso, un fiore.
Sono tulipani o rose.
Sono gialli o rossi.
Il numero dei fiori rossi Γ¨ lo stesso numero dei fiori gialli.

I tulipani sono: 4 rossi e 2 gialli
Come sono le rose?

La matematica Γ¨ un gioco - 7° puntata

Quando avevo l'influenza, il dottore Γ¨ venuto a visitarmi e mi ha prescritto:
3 pastiglie, da prendere ogni mezz'ora.

In quanto tempo le ho prese tutte?

(dal testo "Discipline.it" - A.V. - La Spiga)

La matematica Γ¨ un gioco - 6° puntata

RAMO
puΓ² diventare
ROMA, MORA, OMAR, AMOR, ARMO, ORMA,
cambiando la posizione delle lettere.

Ma allora, rifletti:
RAMO sta a OMAR,
come 4567 sta a..........?

Rispondi e spiega il tuo ragionamento!

(dal libro di testo "discipline.it" - A.V - La spiga)

domenica 3 novembre 2019

La matematica Γ¨ un gioco - 5° puntata

Insieme, noi due, raccogliamo 25 fiori.
Tu ne raccogli 4 volte piΓΉ di me.
Quanti fiori raccolgo io?

La matematica Γ¨ un gioco - 4° puntata

E' stato ritrovato il fossile di una strana lucertola.
Lo scheletro Γ¨ lungo 12 cm,
la testa e la coda hanno la stessa lunghezza,
il corpo Γ¨ lungo il doppio della coda.
Sai dire quanto sono lunghi:
testa, corpo, coda?

(dal testo: "Discipline.it" - La Spiga - Aut. vari)

MATEMATICA in poesia

Grazie alla pagina 3, del nostro testo, scopriamo la poesia 
PiΓΉ UNO, di Gianni Rodari 

C’era una volta un tale
che voleva trovare
il numero piΓΉ grande del mondo.
Comincia a contare
e mai si stanca:
gli viene la barba grigia,
gli viene la barba bianca,
ma lui conta, conta sempre
milioni di milioni
di miliardi di miliardi
di strabilioni
di meraviglioni
di meravigliardi…
In punto di morte
scrisse un numero lungo
dalla Terra a Nettuno.
Ma un bimbo gridΓ² – PiΓΉ uno!
E il grande calcolatore
ammise, un poco triste,
che il numero piΓΉ grande
del mondo non esiste.

sabato 2 novembre 2019

CHI ARRIVA AL 20...VINCEEEEEEEEE


Dal testo: "Discipline.it" Autori vari - La Spiga

Abbiamo provato in classe, chi vuole puΓ² provare a casa, magari durante i viaggi in auto di questi giorni di vacanza...
Scrivete nei commenti chi vince!

Un esempio:
da noi ha vinto papΓ !
Peppa Pig


BUONE VACANZE!!!

La matematica Γ¨ un GIOCO - 3° parte

Se 5 bambini mangiano 5 mele in 5 minuti, quanti minuti impiegano 10 bambini per mangiare 10 mele?

La matematica Γ¨ un GIOCO - 2° parte

In una gara di corsa Marta, quasi all'arrivo, supera la concorrente al secondo posto. In che posizione arriva?

PARTECIPA AL NOSTRO SONDAGGIO

Ancora pochi giorni per partecipare al nostro sondaggio, per trovare un nome nuovo al nostro blog! Vai su: www.menti.com inser...